NUOVA STAGIONE TERMICA NEL PATRIMONIO ATC

Data:
24 Ottobre 2025

NUOVA STAGIONE TERMICA NEL PATRIMONIO ATC

Ha preso il via la nuova stagione del riscaldamento nel patrimonio di edilizia sociale gestito da Atc a Torino e nell’area metropolitana e, salvo diverse disposizioni a livello nazionale o locale, gli impianti si spegneranno mercoledì 15 aprile 2026.

Attraverso la sua società in house Exe.gesi, l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale gestisce direttamente circa 400 centrali termiche, in stabili interamente di proprietà pubblica o in condomìni amministrati dall’Ente. L’Agenzia in questi casi anticipa e paga ai fornitori i costi per l’approvvigionamento del calore, per poi ripartirli in bolletta agli inquilini (in 9 o 10 rate mensili, se insieme al riscaldamento è presente anche la spesa per l’acqua calda sanitaria).

Il meccanismo di funzionamento di queste spese, analogo a quello per acqua e luce, è spiegato nella nuova sezione del sito Atc dedicata alle Spese in bolletta, che offre informazioni generali sulle utenze, sul ruolo di Atc, sui criteri di ripartizione tra gli inquilini, sulla possibilità di rateizzazione e sull’accesso al fondo sociale.

Consigli per risparmiare

A tutte le famiglie che risiedono nelle case popolari l’Agenzia ricorda, anche in ragione del ripristino dell’Iva ordinaria sul gas, l’importanza di adottare alcuni accorgimenti nella gestione domestica del riscaldamento, che possono contribuire a ridurre gli sprechi e contenere i costi. E’ per esempio opportuno: controllare la temperatura degli ambienti, impostando le valvole termostatiche, dove presenti, sulla posizione 3 e modificandone l’impostazione in base alle attività (ad esempio, è possibile ridurre la temperatura in camera da letto o in cucina durante alcune ore del giorno), posizionandole sulla posizione 1, senza spegnerle completamente, se assenti per più giorni; non coprire i termosifoni con tende o mobili; schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende pesanti per evitare dispersioni di calore; non lasciare le finestre aperte troppo a lungo (per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti).

 Cosa fare in caso di problemi alle valvole termostatiche

Se notate che una valvola non funziona correttamente (ad esempio, il termosifone rimane freddo nonostante la valvola sia aperta), è possibile seguire alcuni semplici passaggi:

  • Controllare che la valvola sia completamente aperta (impostata su un valore da 3 in su)
  • Verificare la presenza d’aria nel termosifone: se il termosifone è parzialmente caldo o fa rumori, potrebbe essere necessario sfiatare l’aria tramite l’apposita valvolina (solitamente posizionata nella parte superiore del radiatore)
  • Perno bloccato: in alcuni casi, il perno interno della valvola potrebbe essere bloccato a causa di calcare o sporcizia. È possibile provare a muoverlo delicatamente per sbloccarlo.

    Se il problema persiste, è naturalmente possibile contattate il numero verde Atc 800.30.10.81 attivo 24 h su 24.

    Ultimo aggiornamento

    24 Ottobre 2025, 12:03