PEDALI SOCIALI, IL PROGETTO CHE PORTA LE BICI NEI QUARTIERI ATC
Data:
4 Luglio 2025

Prenderà il via nei prossimi mesi in alcuni complessi di case popolari individuati da Atc del Piemonte Centrale il progetto “Pedali Sociali”, promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro per lo Sport.
Nel 2024 dopo la pubblicazione dell’avviso da parte di Sport e Salute Spa, società dello Stato che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, la Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) – Torino Bike Pride in collaborazione con l’Atc del Piemonte Centrale ha elaborato un progetto specifico per i complessi di edilizia sociale. Successivamente è stato sottoscritto un atto di partenariato con la Città di Torino, ente capofila del progetto, che si è aggiudicato un finanziamento di 150mila euro per la sua realizzazione ed è stato premiato a Firenze nell’ambito di un incontro organizzato da Anci “Bici in Comune”.
Promuovere attività eco sostenibili e di rigenerazione urbana sono le sfide dell’iniziativa che ha individuato zone della Città ritenute strategiche per migliorare il benessere dei suoi abitanti e per incentivare le relazioni e il senso di appartenenza e cura per gli spazi pubblici.
Nel corso dei prossimi mesi, tra la fine del 2025 e durante il 2026, verranno organizzate delle attività di formazione e sensibilizzazione per gli abitanti di corso Grosseto e via Sospello; via Villar; corso Salvemini; via San Massimo, via Giolitti e via Stampatori.
In questi complessi oltre a concordare con i residenti dove poter installare gli stalli per le biciclette, verranno realizzate attività di formazione sull’uso della bici, sulla sicurezza stradale, gite in bici, laboratori di ciclomeccanica con la finalità di inserimento lavorativo.
L’idea infatti non è solo quella di realizzare piste ciclabili, ma di coinvolgere le persone in percorsi formativi per far comprendere i benefici dell’uso della bici, di cambiare la percezione e l’utilizzo dello spazio pubblico cercando di migliorarne la vivibilità, di promuovere la socialità tra le persone, di cercare di offrire anche opportunità su eventuali professioni. Le biciclette abbandonate nei depositi comunali verranno riparate e donate ai partecipanti, promuovendo quindi anche una cultura del riuso.
Ultimo aggiornamento
4 Luglio 2025, 10:08